
Inventore del futuro
Il 25 aprile del 1874 nasceva a Bologna Guglielmo Marconi, padre del wireless e della radio, premio Nobel per la fisica nel 1909.
Da autodidatta, nella primavera del 1895 a Villa Griffone, residenza di campagna della famiglia, riesce ad emettere un segnale che percorre due chilometri, scavalca una collina, e raggiunge un ricevitore: è la prima trasmissione di telegrafia senza fili.

In pochi anni i segnali del giovane Marconi scavalcano l’Atlantico, montagne e colline. Quegli stessi segnali, salveranno le vite in mare (comprese quelle del Titanic!), porteranno voci, musiche e messaggi nel mondo attraverso la radiofonia e ci permetteranno di vedere le stelle e studiare l’universo.
Iniziative
-
29 giugno 2025
Villa Griffone, Pontecchio Marconi (Bo)Si rinnova la giornata di apertura al pubblico e di festa della Fondazione Guglielmo che apre le porte di Villa Griffone con visite, musica e teatro!
-
16 giugno 2025
Roma, UniMarconiLunedì 16 giugno 2025, presso l’Università Telematica Guglielmo Marconi a Roma, si è tenuto un evento speciale dedicato al profondo legame tra il grande inventore e scienziato italiano Guglielmo Marconi e la sua eredità irlandese, in occasione del 150° anniversario della
-
11 giugno 2025
Nave VespucciPresentazione a Genova a bordo della nave Vespucci, alla presenza del Sottosegretario di Stato Lucia Borgonzoni il catalogo della mostra RAI “Guglielmo Marconi. Prove di Trasmissione” a cura di Roberto Ferrara e Ennio Matano.
Il comitato
Il Comitato Nazionale per il 150° anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi, istituito con Decreto 397 del Ministero della Cultura il 13 dicembre 2023, promuove per il triennio 2024-2026 lo svolgimento di manifestazioni in Italia e all’estero per valorizzare la figura di Guglielmo Marconi a target plurali: Istituzioni, largo pubblico italiano e straniero, scienziati e sistema accademico internazionale, sistema scuola, appassionati, sistema dei media.